In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'Autismo, che si celebra ogni anno il 2 aprile, presentiamo il progetto della classe 3B dell'IC Manzoni di Castellanza, plesso Da Vinci che si è svolto il 19 marzo 2025, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e la comunità scolastica l'importanza dell'inclusione e della valorizzazione delle diversità.
Il progetto, che ha visto come protagonista l’arte di Keith Haring, ha invitato gli alunni a riprodurre alcune delle sue opere sulle proprie maglie, utilizzando diverse tonalità di acrilico blu. Questo lavoro ha dato vita a una performance collettiva in cui ogni studente, con la propria creatività, ha contribuito a un’opera d’arte che celebra l’armonia tra unicità e inclusione. La scelta di Haring, artista simbolo di impegno sociale, ha arricchito il progetto con un messaggio concreto di partecipazione e riflessione, dato il notevole impatto delle sue opere nel panorama dell’arte contemporanea.
Un momento significativo del progetto è stato l’impiego delle maschere. Questo strumento induce a superare la parte superficiale con cui spesso si osserva l’altro da sé permettendo così di riconoscere la vera essenza che unisce ogni individuo. La riflessione ha permesso agli studenti di dare valore al concetto di unicità e di uguaglianza. Le maschere hanno così abbattuto le barriere visibili, promuovendo una connessione più autentica e profonda tra i partecipanti. Questo progetto ha offerto agli studenti l’opportunità di esplorare non solo la bellezza dell’arte, ma anche i temi fondamentali dell'inclusione e della comprensione reciproca.
Concludendo, invitiamo tutti a riflettere sui temi e le riflessioni che il progetto mette in luce: l'importanza di guardare oltre le apparenze, di comprendere e accogliere le diversità e, soprattutto, di impegnarci quotidianamente a creare un mondo più inclusivo e consapevole.
Si ringraziano il Consiglio di Classe della 3B, i docenti A. Russo, E. Corbella, V. Brucoli, V. Pellè, V. Scalici, M. D’Elia, che hanno coordinato con dedizione il progetto, il personale ATA e la Dirigente Scolastica per il continuo supporto e il sostegno dimostrato.
Delia Pecoraro
da Redazione
del martedì, 01 aprile 2025