Cosa fa
Nel panorama educativo della nostra scuola, i docenti con funzione strumentale giocano un ruolo unico e significativo, contribuendo in modo sostanziale alla qualità dell'esperienza educativa e all'efficienza organizzativa della nostra istituzione.
Innovatori nell'Istruzione: I docenti con funzione strumentale sono spesso all'avanguardia nell'introduzione e nell'implementazione di nuovi metodi didattici e tecnologici. Essi esplorano e adottano approcci innovativi per migliorare l'apprendimento e l'insegnamento, garantendo che la nostra scuola rimanga al passo con i tempi.
Coordinatori di Progetti e Programmi: Questi docenti svolgono un ruolo cruciale nel coordinare progetti educativi specifici, programmi di studio, attività extracurriculari e iniziative speciali. Lavorano a stretto contatto con il corpo docente e il personale amministrativo per garantire che queste iniziative siano realizzate in modo efficace e benefico per gli studenti.
Punti di Riferimento per Docenti e Studenti: I docenti con funzione strumentale fungono da ponte tra la direzione, il corpo docente e gli studenti. Sono una risorsa vitale per i colleghi che necessitano di supporto didattico o di orientamento nelle pratiche scolastiche, e per gli studenti che richiedono assistenza o guida in ambiti specifici.
Promotori della Collaborazione: Il loro ruolo include la promozione della collaborazione e della comunicazione all'interno della comunità scolastica. Ciò si traduce nell'organizzazione di incontri, workshop e sessioni di formazione, che arricchiscono la professionalità dei docenti e migliorano l'esperienza educativa degli studenti.
Agenti di Cambiamento e Qualità: Attraverso il loro lavoro, i docenti con funzione strumentale contribuiscono attivamente al miglioramento continuo della qualità dell'istruzione. Sono agenti di cambiamento che propongono e implementano strategie per rispondere efficacemente alle sfide educative e alle esigenze degli studenti.
In conclusione, i docenti con funzione strumentale sono figure chiave nella nostra istituzione, il cui lavoro non solo arricchisce l'ambiente educativo, ma contribuisce anche significativamente alla crescita professionale dei docenti e allo sviluppo complessivo della nostra scuola.
Organizzazione e contatti
Lo staff di dirigenza è il seguente:
- Docente referente della scuola secondaria di primo grado Da Vinci professoressa Valcavi Lorena:
- Docente referente della scuola primaria Manzoni secondo collaboratore del dirigente scolastico: ins.te Giovanna Coppini.
- Docente referente della scuola primaria De Amicis primo collaboratore del dirigente scolastico: ins.te Germana Re
Si comunica altresì che, nelle sedute del 02/09/2024 e del 30/09/2024, sono stati individuati l’organigramma funzionale del Collegio docenti ed i docenti che svolgeranno le relative attività:
- Area supporto all’elaborazione del PTOF: Alessia Mannato e De Cristofaro Serenella
- Area Inclusione: Maria Giovanna Restelli- Anna Martignoni
- Area Territorio: Desireé La Bruna
- Area valutazione: Donata Vignati- Rosalia Marino
- Area Comunicazione/Innovazione: Antonella Guzzardi -Maria d’Elia
Come previsto dal Collegio docenti, i docenti Funzioni strumentali al piano dell’Offerta Formativa si coordinano con le commissioni, i referenti ed i gruppi di lavoro nella stessa seduta individuati e qui riportati:
- Inclusione scolastica:
- Commissione: D’Andrea Cecilia (Da Vinci), Bisanti Elisabetta (De Amicis), Santagati Maria (Manzoni)
- Commissione intercultura: Lo Proto (Da Vinci), Verzeni (De Amicis), Bacchetta (Manzoni)
- Raccordo con il territorio
- Raccordo, orientamento e continuità verticale:
- Commissione di lavoro:
- De Amicis:Lamia, Verzeni
- Manzoni: Gorletta, Boffelli
- Da Vinci: Bianco T., Martignoni
- Commissione di lavoro:
- Valutazione:
- Commissione di lavoro: Scalici, Cavallo A., Verzeni, Floridia, Gorletta.
- Comunicazione / Innovazione:
- Team digitale: Catalano (Manzoni), Mitruccio (Da Vinci), Cavallo Arianna (De Amicis)
- Referenti registro elettronico: Pellè (Da Vinci), Cavallo A.(Scuole primarie)
- Referenti azioni di contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo: Scalici (Da Vinci), Vignati- Nasta (Scuole primarie)
- Sito web: D’Elia
- Animatore digitale: D’Elia
Sono inoltre individuati i seguenti gruppi di lavoro:
Referenti Biblioteca: Calà, Russo M., Coppini, Pinneri, La Bruna
Commissione INVALSI: Caccia (Da Vinci), Serrao (De Amicis), Mannato (Manzoni)
Commissione qualità e sviluppo d’istituto: De Cristoforo, D’Elia, Marino, D’Andrea, Vignati
Ulteriori informazioni
I contatti dei docenti con funzione strumantale, referenti o componenti di commissioni sono riportati nella pagina "I docenti".